Recensione di Trendgram.io: Fatto o finzione?

Autore: Adam Collins

febbraio 12, 2024

Noi di ScamAdvser siamo sempre alla ricerca di siti web che si fanno notare. Quando una piattaforma inizia a fare scalpore, ci immergiamo subito per scoprire eventuali rischi nascosti o truffe.

Tra le ricerche più calde c'è Trendgram.io, una piattaforma online che promette di potenziare i vostri follower su Instagram. La domanda più scottante che tutti si pongono è: Trendgram.io è un vero affare o solo un'altra truffa online? Unisciti a noi per svelare il mistero e separare la realtà dalla finzione!

Come funziona Trendgram.io?

Quando sono atterrato sul sito web di Trendgram.io, sono stato accolto con promesse audaci di crescita organica dei follower e di coinvolgimento. Si vantavano di utilizzare la tecnologia AI per attirare utenti Instagram autentici, senza ricorrere a bot o account falsi.

Tuttavia, nonostante le loro affermazioni, il funzionamento interno del loro sistema è rimasto poco chiaro. Non c'era una spiegazione chiara dei passaggi coinvolti né trasparenza sul modo in cui si ottengono nuovi follower. Nonostante la menzione degli influencer, mancava una prova concreta a sostegno delle loro affermazioni. Non dicono quali influencer utilizzano o quante persone hanno. Mi sono chiesto se le loro promesse fossero troppo belle per essere vere.

Numeri esagerati per Trendgram.io

Una delle prime bandiere rosse che ho incontrato è stata la discrepanza tra le statistiche vantate da Trendgram.io e la sua presenza online. Hanno sbandierato con orgoglio cifre come 27.500+ utenti e 5,4 milioni di follower guadagnati, ma una rapida ricerca su siti di recensioni affidabili ha prodotto risultati minimi.

Le recensioni su piattaforme come Trustpilot o ScamAdviser erano scarse e mettevano in dubbio la validità delle loro affermazioni. Inoltre, ho notato che Trendgram.io è stato citato da siti web affidabili come Forbes e Business Insider, anche se queste affermazioni non erano verificabili, il che fa sorgere dei sospetti sull'autenticità delle loro approvazioni.

Tattiche di vendita ad alta pressione

Navigando nel sito web di Trendgram.io, non ho potuto ignorare l'uso prevalente di tattiche di vendita ad alta pressione. I timer del conto alla rovescia per le "vendite lampo di Capodanno" e i pop-up che evidenziavano gli acquisti recenti dei clienti creavano un senso di urgenza. Queste tattiche spesso destano sospetti, facendo sentire gli utenti costretti a prendere decisioni impulsive.

Recensioni negative dei clienti

Nonostante i tentativi di Trendgram.io di mostrare recensioni positive sulla loro piattaforma, la mia indagine mi ha portato a una serie di feedback negativi di clienti insoddisfatti. Una recensione particolarmente negativa su ScamAdviser afferma: "L'azienda è sicuramente una truffa". Offrono "Seguaci Instagram reali * Utenti altamente coinvolgenti * Crescita organica che dura", ma dopo pochi giorni abbiamo dovuto staccare la spina: abbiamo ottenuto solo falsi account Instagram generici che ci seguivano, e nemmeno uno che provenisse lontanamente dal nostro mercato di riferimento (musicisti, o più specificamente, batteristi). Quando si imposta un periodo di prova di due settimane, chiedono una carta di credito, che viene controllata per verificarne l'accuratezza, ma a noi non è stato ancora addebitato nulla..."

Nell'altra recensione negativa, ho notato che i clienti erano preoccupati per l'assenza di un'opzione di opt-out. Questo è molto raro nelle aziende legittime che offrono agli utenti la possibilità di rinunciare ai servizi offerti in caso di insoddisfazione.

In conclusione, la linea di fondo: Trendgram.io è una truffa?

Dopo un'indagine approfondita, è evidente che Trendgram.io solleva significative bandiere rosse e presenta caratteristiche sinonimo di truffa. Dalle procedure operative opache alle statistiche esagerate e alle tattiche di vendita coercitive, i segni di inganno sono evidenti.

Sebbene la crescita dei follower sui social media sia fondamentale per qualsiasi azienda, nessuno dovrebbe approfittarne e ingannarli. Esistono modi più legittimi con cui le aziende possono attrarre follower.

Questo articolo è stato scritto da un volontario che combatte le truffe. Se ritenete che l'articolo contenga delle inesattezze o debba includere informazioni rilevanti, contattate ScamAdviser.com utilizzando questo modulo.

Segnala una truffa!

Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!

Aiuto e Informazioni

Storie popolari

Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q

Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi